lunedì 13 maggio 2024

Fabolous Stack of Comics: La Lega degli Straordinari Gentlemen Volume 2


Gli eroi o presunti tali della letteratura classica inglese si sono riuniti una prima volta per formare una insolita Lega in La Lega degli Straordinari Gentlemen e sconfiggere il "pericolo giallo".
Ma le minacce sono molte e possono arrivare anche da mondi lontani sotto insolita forma ed ecco dunque gli eroi o presunti tali fare ritorno nella miniserie di sei numeri, pubblicata tra il 2002 e il 2003, La Lega degli Straordinari Gentlemen Volume 2 (The League of Extraordinary Gentlemen, Volume II), scritta da Alan Moore e disegnata da Kevin O'Neill.
1898: Sono passate poche settimane da quando Fu Manchu è stato debellato e una nuova minaccia si presenta all'orizzonte. Una minaccia che John Carter e Gullivar Jones non sono riusciti a debellare su un vicino, ma al tempo stesso lontano, pianeta: i marziani.
Giunti dal pianeta rosso e atterrati in un cratere di una città inglese, i marziani si preparano ad attaccare Londra e l'umanità coi loro letali tripodi. Il governo inglese deve dunque richiamare i suoi più potenti campioni: Mina Harker, il Capitano Nemo, Allan Quatermain, Mr. Hyde e l'Uomo Invisibile.
Tuttavia il pericolo rappresentato dai marziani sembra davvero insormontabile e forse solo una sconosciuta arma segreta può debellarlo. Ma la Lega deve anche affrontare il tradimento di uno dei loro componenti.
Se nella prima storia il male veniva dai bassifondi e dai vicoli oscuri, in questa seconda miniserie invece il pericolo giunge dai lontani spazi siderali. Dal pianeta Marte, considerato a quel tempo qualcosa di inconoscibile.
E c'è uno scrittore del passato che finisce in questo caso sotto i riflettori: si tratta di H.G. Wells. In questa miniserie troviamo infatti un'ampia rivisitazione e riscrittura degli eventi de La Guerra dei Mondi (col contributo degli eroi di Marte creati da altri due scrittori) e, oltre all'Uomo Invisibile che qui ha un ruolo rilevante, in questa storia compare anche il Dr. Moreau, un'altra celebre creazione dell'autore britannico.
Quindi ci troviamo di fronte a un nuovo divertissement, che sbeffeggia e satirizza certa cultura puritana presente nelle società sia americana che inglese fino a qualche decennio fa (e a cui Alan Moore con ogni probabilità è stato indottrinato, sortendo l'effetto contrario), riempiendo la sua storia di sesso ed esasperata violenza.
Poiché quei valori puritani nascondono in realtà un'umanità spietata - di cui con solo un paio di eccezioni i componenti della Lega sono parte integrante - pronta a sacrificare i propri simili senza ripensamenti e a mascherare la verità.
Quelli che in un'epoca più ingenua e smaliziata apparivano come persone incomprese o vittime della scienza, dopo decenni in realtà mostrano la loro vera maschera e vengono dipinti per i mostri che davvero sono.
La storia destabilizza anche il gruppo, il quale alla fine si ritrova sfaldato. Ma come spesso accade nei fumetti, quella che appare come una fine può rappresentare in realtà un nuovo inizio.

Nessun commento:

Posta un commento