venerdì 17 maggio 2024

Fabolous Stack of Comics: Batman e Joker - Il Duo Mortale


Batman e Joker sono ai lati opposti della barricata. Il primo, nonostante il soprannome Cavaliere Oscuro, è l'incarnazione della giustizia e dell'ordine, che cerca di portare luce in una città plagiata dal male.
Il secondo invece è puro caos, che dunque agisce in modi imprevedibili, che nemmeno Batman con le sue capacità di detective è in grado di preventivare.
Eppure, talvolta, questi due personaggi così agli antipodi si sono ritrovati dalla stessa parte, ad esempio per sconfiggere un misterioso nemico comune in Batman: Europa, o addirittura quando il Cavaliere Oscuro ha impedito che Joker venisse condannato a morte in L'Avvocato del Diavolo.
Una nuova, folle, insolita alleanza si ritrova in Batman e Joker: Il Duo Mortale (Batman & The Joker: The Deadly Duo), miniserie di sette numeri pubblicata nel 2023, scritta e disegnata da Marc Silvestri.
Qualcuno ha rapito Harley Quinn e minaccia di ucciderla e al contempo James Gordon è sparito dalla circolazione, non lasciando alcuna traccia. Come se questo non bastasse, la città di Gotham inizia a essere perseguitata da repliche di Joker, crudeli e inarrestabili che lasciano dietro di loro una grande scia di sangue.
Eppure non vi è la mano del Pagliaccio del Crimine dietro tutto questo, che chiede dunque aiuto a Batman. Il Cavaliere Oscuro non ha altra scelta che accettare, ma al tempo stesso è consapevole che un'alleanza con Joker è come una bomba a orologeria, pronta a esplodere da un momento all'altro.
Come detto, la storia di per sé non parte da una base inedita e in sé ha tutti i semi di classica narrativa supereroistica: il nemico misterioso con improvviso capovolgimento di fronte, un drammatico evento del passato che ha dato vita al tutto, e viene rilevato tramite uso continuo di flashback, l'imprevedibilità di Joker e il suo agire fuori da ogni tipo di schema prefissato.
Marc Silvestri non è a digiuno di sceneggiatura, visto che lo fa su base regolare da decenni avendo anche creato dei personaggi inediti, eppure l'attenzione principale della storia è ammirare le sue idee grafiche che, forse non più così innovative oggi, conservano ancora un grande fascino.
Ma questo non vuol dire che la trama sia lasciata a sé stessa. Capitolo dopo capitolo il mistero viene dipanato ed è incentrato sulle biotecnologie e i rischi che queste comportano, tema molto sentito negli Stati Uniti.
E anche se Batman è e rimane l'eroe e il salvatore della situazione, si ha come l'impressione che l'affetto di Marc Silvestri sia in realtà rivolto verso Joker, vista la gran quantità di dialoghi che questo sforna pagina dopo pagina (nemmeno quando viene imbavagliato riesce a stare zitto) e il suo pensare fuori dagli schemi che rende ogni sua mossa imprevedibile.
Del resto le lotte e le alleanze tra Batman e Joker sono anch'esse così: fuori dagli schemi, imprevedibili. Cos'altro ci si potrebbe aspettare da due personaggi che si trovano ai lati opposti della barricata?

Nessun commento:

Posta un commento