lunedì 24 giugno 2024

Fabolous Stack of Comics: Warlock - Chi è Adam Warlock?


In E gli Uomini lo Chiameranno Warlock, Adam Warlock era stato proclamato dall'Alto Evoluzionario messia della Contro-Terra, pianeta gemello del nostro e situato sul lato opposto del sole, per combattere la malvagità dell'Uomo Bestia. Infine sconfitto grazie a un piccolo aiuto da parte di Hulk, prima che Adam Warlock partisse per lo spazio alla ricerca di sé stesso.
Quella ricerca passa attraverso un nuovo ciclo e un nuovo sceneggiatore, quello che più è identificato col personaggio, ovvero Jim Starlin. L'autore narra la propria prima saga di Adam Warlock partendo dai numeri dal 178 al 181 di Strange Tales, per poi proseguire nei numeri dal 9 al 15 di Warlock.
Mentre percorre le vie dello spazio, Adam Warlock si imbatte in una ragazza che implora il suo aiuto. Costei è ricercata dalla potente Chiesa Universale della Verità, guidata dall'enigmatico Magus.
Warlock non riesce a impedire il suo assassinio da parte di due sgherri al servizio della Chiesa e così si reca presso il pianeta dove si trova la potente organizzazione.
Warlock scoprirà che il Magus è una sua vecchia conoscenza, anche se non lo ha mai incontrato in vita sua, e la sua minaccia è tale che l'aiuto di nuovi alleati come Pip il Troll e Gamora può non essere sufficiente. Solo l'intervento di Thanos può ribaltare la situazione, ma non è detto che questa sia la cosa migliore che possa capitare all'Universo.
Nella saga di Roy Thomas, Warlock veniva proclamato messia di un pianeta e suo salvatore e agiva come tale, seppur in maniera riluttante. In questa nuova saga, Warlock diventa un cercatore di conoscenza, ma in un certo senso si ritrova di nuovo a dover trattare con una presunta figura messianica.
Chi ha scritto questa storia è un laico, se non addirittura un ateo, che di certo non ha molto in simpatia il concetto di chiesa e di chi la guida. La Chiesa Universale della Verità è infatti l'emblema di qualunque credenza religiosa (cristiana, musulmana, e così via) che accoglie attorno a sé migliaia di credenti, conquistati dagli ideali di fratellanza e carità, ma a cui in realtà - secondo l'autore - vengono vendute bugie e false speranze in nome di un profitto. E di cui ci si è pronti a liberare il prima possibile.
Ma più che il nichilismo e il caos, quello che deve prevalere è la ricerca della conoscenza, esemplificata da Adam Warlock.
Il Magus si pone dunque come il lato oscuro di Warlock, quell'io futuro malvagio che l'eroe potrebbe diventare, conquistato dalla propria aura messianica che altri gli hanno appioppato.
La saga è molto importante, inoltre, poiché introduce per la prima volta ai lettori i personaggi di Pip il Troll e Gamora e riprende il personaggio di Thanos, una pedina fondamentale di una precedente storyline di Capitan Marvel, scritta sempre da Jim Starlin.
Come in quell'occasione, lo sceneggiatore riprende il tema narrativo della minaccia cosmica incentrata su un grande oggetto di potere, la Gemma dell'Anima in questo caso, che provoca infine un reset della realtà che cancella la minaccia in questione. Perché quando si ha a che fare con un grande potere, non necessariamente potrebbe discenderne una grande responsabilità.

Nessun commento:

Posta un commento