sabato 29 marzo 2025

A scuola di cinema: L'Uomo Venuto dall'Impossibile (1979)

1979: Viene pubblicato il romanzo Time After Time, scritto da Karl Alexander.
L'opera si incentra sul celebre scrittore inglese H.G. Wells, che una sera presenta a un gruppo di persone, incluso un certo Stevenson, una sua invenzione: la macchina del tempo.
All'improvviso la polizia irrompe nella dimora dello scrittore con l'intento di arrestare Stevenson, che è in realtà anche il serial killer noto come Jack lo Squartatore, ritenuto responsabile di atroci uccisioni ai danni di prostitute.
Per evitare la cattura, Stevenson utilizza la macchina del tempo di Wells, catapultandosi nel futuro, ovvero l'anno in cui il romanzo venne pubblicato.
H.G. Wells lo insegue e, per avere la meglio sul killer, si rivelerà fondamentale l'apporto di Amy Robbins, destinata ad avere un ruolo importante nella sua vita.
L'anno della pubblicazione del romanzo coincide anche, in maniera curiosa, con la sua trasposizione sul grande schermo.


Quando il romanzo è ancora in una fase embrionale, con poco più di cinquanta pagine completate e il titolo provvisorio di The Time Travelers, Karl Alexander - non del tutto convinto della sua bontà - lo presenta allo scrittore e sceneggiatore Nicholas Meyer per riceverne delle critiche, considerato che si basa sulla stesse premesse de La Soluzione Sette Per Cento (The Seven-Per-Cent Solution), ovvero, due personaggi dell'era vittoriana che si incontrano.
Ma non vi sono critiche da parte di Nicholas Meyer, anzi. Rimane così intrigato dall'opera che ne opziona i diritti e la propone al suo amico e produttore Herb Jaffe per scrivere una sceneggiatura basata su queste premesse. Al contempo, Karl Alexander, spronato da questo favorevole riscontro, procede nella stesura del romanzo.
Herb Jaffe trova infine un accordo con la Warner Bros. e la Orion Pictures, convincendo loro a scegliere Nicholas Meyer anche come regista, opzione che in un primo momento viene rifiutata poiché il progetto rappresenta il suo debutto cinematografico con questo incarico.
Per le parti di H.G. Wells e Jack lo Squartatore, Nicholas Meyer propone Derek Jacobi ed Edward Fox, ma la produzione vorrebbe l'insolita accoppiata - più appetibile da un punto di vista di marketing - di Richard Dreyfuss e Mick Jagger.
La scelta per H.G. Wells ricade infine su Malcolm McDowell, scelta che incontra anche i favori di Meyer, in quanto lo ritiene simile al giovane Wells. Per Jack lo Squartatore, l'intervento di Herb Jaffe si rivela fondamentale per il casting di David Warner.
Malcolm McDowell, reduce dalla travagliata lavorazione di Caligola, è ben lieto di avere la possibilità di cimentarsi in un ruolo più eroico e, in principio, visiona alcuni documenti e filmati relativi allo scrittore inglese. Quando scopre, tuttavia, che costui parlava con una voce abbastanza stridula, accompagnata inoltre da un forte accento inglese, abbandona ogni pretesa di riportare tali caratteristiche sul grande schermo per evitare una non intenzionale caricatura.
Per il ruolo di Amy Robbins, il regista Nicholas Meyer propone la sua fidanzata, Shelley Hack, ma la produzione si oppone e anche lei non è entusiasta della cosa, poiché non si ritiene pronta per un ruolo da protagonista e così facendo lo otterrebbe solo per essere la compagna del regista. 
La produzione propone la parte dunque a Sally Field, ma costei non accetta. Meyer cerca dunque un'attrice che le ricordi Jean Arthur e la scelta ricade infine su Mary Steenburgen.
Le riprese iniziano in via ufficiale nel settembre 1978, durando 52 giorni e tenendosi in California.
La macchina del tempo, denominata Argo e realizzata in fibra di vetro, viene concepita come una sorta di ibrido tra un macchinario vittoriano e il sottomarino di Ventimila Leghe Sotto i Mari. Il costo per la sua costruzione è di circa 70.000 dollari.
L'Uomo Venuto dall'Impossibile (Time After Time) viene distribuito nei cinema americani a partire dal 7 settembre 1979. A fronte di un budget di 3 milioni e mezzo di dollari, la pellicola arriva infine a incassare 13 milioni di dollari. Nello stesso anno, esce la versione definitiva dell'omonimo romanzo di Karl Alexander.
Dal titolo originale del film, la cantante Cindy Lauper prende spunto per una sua canzone uscita nel 1983 per il suo album di debutto, che presenta il medesimo titolo e in cui lei è incappata visionando una guida tv.
Una curiosa conseguenze delle riprese è che Malcolm McDowell e Mary Steenburgen, che si incontrano per la prima volta sul set di questo film, si innamorano e si sposano poco tempo dopo. Proprio come accade ai loro due personaggi. Rimangono insieme per circa 10 anni e hanno due figli.
Nel 2017 viene mandata in onda una serie televisiva basata su questo film, programmata sulla rete televisiva ABC e che sposta l'ambientazione nello stesso anno in cui viene programmata, come accaduto alla pellicola originale. Sviluppata da Kevin Williamson, vede Freddie Stroma nel ruolo che fu di Malcolm McDowell e Josh Bowman nella parte interpretata in origine da David Warner.
La serie, che mischia passato, presente e futuro, in realtà di futuro ne vede poco. La prima stagione interamente girata di dodici episodi viene interrotta, infatti, dopo che ne sono stati messi in onda solo cinque. Seppur tutti gli episodi vengano invece programmati senza problemi in alcuni mercati europei.
Nel 2009, Karl Alexander scrive un seguito del romanzo intitolato Jaclyn The Ripper. In esso Amy Robbins viaggia ancora nel futuro, nella Los Angeles del 2010, per ritrovare i suoi genitori e raccontare loro cosa le è accaduto.
Tuttavia la donna causa inavvertitamente anche l'evasione di Jack lo Squartatore e un mix dei loro DNA fa sì che il killer diventi una donna e inizi una nuova serie di uccisioni, con l'intento principale di vendicarsi di Amy Robbins e H.G. Wells.
Lo scrittore inglese, dunque, viaggia anch'egli nel futuro, un futuro molto diverso da quello da lui visitato la prima volta, per sconfiggere Jack lo Squartatore una seconda volta e ritrovare Amy.
Dubitiamo molto che questo sequel possa avere una trasposizione cinematografica.
Mary Steenburgen interpreterà di nuovo la parte di una donna che si innamora di un viaggiatore del tempo in Ritorno al Futuro Parte III (Back to the Future Part III)... ma questa è un'altra storia.

Nessun commento:

Posta un commento